Passa ai contenuti principali

Garda in padella 2: frittini di lavarello allo zafferano e di bagoss alla pesteda con carpione di fichi


Che sono cresciuta a Varese in zona di laghi e che a quelle tradizioni pan-lombarde mi ispiro quando cucino pesce di lago l'ho già ampiamente raccontato nel precedente post dedicato a Il Garda in Padella, contest promosso da AIFB all'interno del Garda Cooking Cup.

Per l'occasione qui sono state messe a disposizione eccellenze gastronomiche del territorio del Garda come i capperi di Gargnano, l'olio extravergine Casaliva e il vino Chiaretto Costaripa, che ho utilizzato nella ricetta proposta qualche giorno fa per un "primo piatto" che citava il riso in cagnone.

Oggi invece preparo un secondo (ma anche antipasto, a seconda delle abitudini, delle
 tradizioni e delle dosi) in cui utilizzo lo zafferano di Pozzolengo, la farina di granturco di Bedizzole e il formaggio Bagoss Bagolino, oltre ancora ad un goccio di Chiaretto Costaripa. Provo a valorizzare al massimo questi ingredienti abbinati ad un pesce di lago, in questo caso lavarello, per rielaborare un altro classico della cucina di lago lombarda: il carpione.

Piatto diffusissimo per la verità in tutto il mondo e conosciuto in Italia anche con nomi differenti, è di fatto l'evoluzione aromatica ed ingentilita del sistema di conservazione degli alimenti sottaceto. Nelle mie zone è specificamente dedicato al pesce di lago, di solito passato in farina e fritto, poi ricoperto di aceto caldo, prima portato a bollore con cipolle ed erbe fresche, e lasciato riposare qualche giorno.


Mentre con la ricetta precedente per Il Garda in Padella sono stata delicatissima negli aromi, nelle cotture e nei colori, questa volta propongo un piatto molto deciso, con profumi penetranti, con la piena rivalutazione del fritto (tradizione un pochino trascurata dalle ultime mode), variopinto nei colori ed insolito nella scelta dell'ingrediente di stagione da accostare ai classici del carpione: il pesce e le cipolle infatti qui si scoprono amici della frutta.

Insolito, il piatto, anche nella sua logica di costruzione: la marinatura del carpione non è destinata al pesce: a mio gusto il lavarello ha carni troppo delicate per soffocare nell'aceto! Spesso (anche se non nella mia zona) per tradizione all'aceto del carpione si unisce zucchero, come nell'iscabecciu sardo, oppure frutta secca come le uvette del saor veneziano, senza andare tanto lontano. Qui ho semplicemente ribaltato le priorità, marinando nell'aceto direttamente un ingrediente dolce, che avrebbe poi fatto da contorno "carpionato" al fritto principale.

Il protagonista resta il lavarello che, insieme al Bagoss, sta al centro della frittura, anche se non viene semplicemente infarinato o panato, come nel carpione classico. La frittura avviene in un guscio per niente tradizionale... almeno a queste latitudini, visto che si rifà infatti al sorullo portoricano. Tale "scrigno" è proposto in due diverse aromatizzazioni, dedicate specificamente una al pesce e l'altra al formaggio.

E in questo cito due piccole intrusioni legate alle mie esperienze personali in tema lacustre. Quella pensata per il lavarello cita il particolare metodo di carpionatura tipico della Valceresio (la valle prealpina che collega Varese al Lago di Lugano), dove si alternano nella teglia pesce fritto e biete lesse a strati prima di versarci l'aceto bollente. Qui ho usato biete da costa(in zona dette coste), per avere foglie più grandi (i gambi servono poi per un altro piatto), ma vanno benissimo anche biete da taglio, che qui si chiamano erbette.

Lo zafferano nel guscio del lavarello, poi, sta insieme ad un pizzico di cipolla, giusto perchè in Lombardia riso e pesce sono un classico ed i sapori base del risotto giallo non si scordano mai! 

L'altra intrusione, quella dedicata al Bagoss, fa riferimento ai profumi disponibili attorno ai laghetti alpini della Valtellina: è un aromatizzatore deciso, a base di erbe montane con sale e pepe, è detto pesteda ("pestata"), nasce nel paesino di Grosio (i cui laghi sono questi) e viene di solito utilizzato per insaporire carni, verdure e piatti con formaggi fusi.

Come sottofondo a tutto ciò due piccole freschezze: un sapore dolce di stagione non modificato dall'aceto, quello dell'uva nera (che avrei voluto Groppello ma non ho trovato!), ed uno volutamente amarognolo della scarola cruda. 

Le dosi sono per 4 persone se si servono, come qui, come secondo piatto, ma se si può proporre come antipasto per 6 persone mettendo due pezzi di ogni cosa nei piatti, mentre diventano dei perfetto fingerfood, frittini e fichi serviti separatamente come tre diversi bocconcini, sufficienti per 8-12 persone.



Frittini delicati di lavarello e biete allo zafferano e frittini sapidi di Bagoss alle erbe di montagna, con carpione di fichi 

Ingredienti per 4 persone
per il carpione di fichi:
6 fichi verdi a media maturazione
1/2 cipolla rossa, circa 60 g
1 piccola carota, circa 60 g
100 ml di aceto di riso (o di mele, o altro aceto bianco delicato)
30 ml di Chiaretto Rosamara Costaripa
1 foglia di alloro
5 grani di pepe nero

per i frittini di bagoss:
80 g bagoss
150 g di farina di mais di Bedizzole 
90 g di amido di mais
1/2 cucchiaino di pesteda
1 cucchiaino di zucchero
4 mandorle sgusciate e spellate
500 ml di olio di arachidi

per i frittini di lavarello:

2 filetti di lavarello, circa 150 g in tutto
12 foglie di bieta, circa 250 g (peso senza gambi)
150 g di farina di mais di Bedizzole 
90 g di amido di mais
30 stimmi di zafferano di Pozzolengo
1/2 cucchiaino di cipolla in polvere
sale
pepe bianco al mulinello

per la guarnizione:
1 piccolo cespo di scarola da circa 200 g
1 grappolo di uva nera da circa 200 g (ma se i fichi sono neri meglio usare uva bianca)



Il giorno prima tagliare il Bagoss in 12 bastoncini  spessi 1/2 cm e lunghi circa 6 cm, disporli ben separati su un vassoietto rivestito di pellicola, coprirli con altra pellicola e congelarli, tenendoli in freezer per almeno 12 ore. Questo passaggio si può anche evitare ma il rischio è che il formaggio cominci a fondere prima che il guscio sia cotto, li fuori in frittura prima che il guscio intorno si sia completamente cotto, colando in frittura oppure lasciando cruda la parte più interna del rivestimento.

Per i fichi in carpione tagliare la cipolla a rondelle e la carota a bastoncini sottili; tagliare i fichi, ben lavati ma ancora con la buccia, a metà per il lungo e disporli in una pirofila che li contenga a misura con la polpa sul fondo.

Portare a bollore l'aceto con il vino, 80 ml di acqua, i grani di pepe, la foglia di alloro e un pizzico appena di sale.

Versare cipolle e carote nell'aceto, scottarle 2 minuti, quindi versarle, con tutto il loro liquido bollente, sopra i fichi, smuovendoli appena perchè la marinata penetri anche sul fondo. Lasciar riposare i fichi per 3 ore (ma anche 6), coprendoli quando sono a temperatura ambiente.



Eliminare i gambi delle biete, scottarne le foglie in acqua bollente leggermente salata per un minuto esatto, raffreddarle in acqua fredda e stenderle ad asciugare su un canovaccio pulito, conservando nella pentola una tazza di acqua bollente.



Coprire la pentola dell'acqua con un coperchio, riportare a bollore e sopra il coperchio tostare lo zafferano avvolto nella carta stagnola per un paio di minuti (come spiegato nel dettaglio qui); metterlo poi in infusione in 80 ml dell'acqua bollente delle biete, lasciando che intiepidisca.

Per i frittini di formaggio miscelare la farina di mais con l'amido, lo zucchero e la pesteda e versarci poi poca per volta, circa 90 ml di acqua tiepida per ricavarne una pasta morbida ma abbastanza compatta. Tenere coperto fino all'utilizzo.

Ripetere lo stesso procedimento per il guscio dei bocconcini di lavarello, miscelando farina di mais, amido, cipolla in polvere, l'acqua di zafferano, un pizzichino di sale (non troppo, l'acqua è già salata!) e una lievissima grattata di pepe. Forse serve un altro goccio di acqua ma non esagerare, perchè le foglie di bieta rilasciano umidità.

Tagliare il lavarello in 12 goujon grandi come i bastoncini di Bagoss, avendo cura di eliminare tutte le spine; salarli appena e avvolgere ogni listarella di pesce in una foglia di bieta tagliata in proporzione.



Dividere la pasta allo zafferano in 12 porzioni e premervi all'interno gli involtini di lavarello e biete, in modo che l'impasto li avvolga completamente in uno strato sottile e le giunte siano perfettamente sigillate. Tenere in frigo a rassodare per almeno 10 minuti.

Avvolgere allo stesso modo i bastoncini di formaggio nella pasta alla pesteda.

Per la guarnizione tagliare in due una ventina di acini di uva ed eliminare i vinaccioli, tenendoli poi in frigo coperti. Mondare anche la scarola e ridurla a pezzetti con le mani, conservandola sempre al fresco.


Poco prima di servire scaldare l'olio a 180 °C con le mandorle (che contribuiscono ad aromatizzarlo leggermente, come un tempo in Valceresio si usava un goccio di olio di noci). Quando sono brunite levare le mandorle e tuffare nell'olio prima i bocconcini di Bagoss, pochi per volta, friggendoli per circa 2 minuti e mezzo, fino a doratura. Se non si congela il formaggio bastano 2 minuti.



Scolare a mano a mano su carta assorbente e tenere in caldo nel forno a 50 °C, quindi allo stesso modo friggere i bocconcini di lavarello per circa 3 minuti.



Distribuire la scarola e l'uva nei piatti individuali, disporvi sopra 3 mezzi fichi a testa con le loro verdure, tutto ben sgocciolato; aggiungere 3 frittini di lavarello e tre di Bagoss in ogni piatto, irrorare con mezza cucchiaiata della marinata dei fichi e servire subito.



Con questa seconda ricetta partecipo a Il Garda in Padella, promosso da AIFB all'interno del Garda Cooking Cup.



PS: qui non si spreca nulla! Con i ritagli di lavarello e di bieta ho pensato ad un'altra ricetta, totalmente avulsa da questo contest, che pubblicherò nei prossimi giorni. Gli eventuali avanzi degli impasti invece,, miscelati insieme e fritti a noccioline, diventano dei profumati croccantini da servire con un aperitivo.

Aggiornamento: la ricetta "del riciclo" è questa: onigiri giapponesi di lavarello!
  • rivoli affluenti:
  • la mia pesteda è casalinga, dono di un amico valtellinese e profumata di grappa di ginepro. La si trova anche già pronta, aromatizzata e non, commercializzata in vasetti di vetro, ma se si hanno sotto mano le erbe giuste quella fresca è tutta un'altra cosa: qui qualche notizia storica e la ricetta base per prepararla in casa
  • per la storia della cucina antica della Valceresio, con ricette locali per trote, alborelle e persico: Nazzarena Capoferri, Antichi sapori di Cuasso al Monte e Valceresio, Macchione Editore, 2006, ISBN 88-8340-275-8
  • mi scuso anche qui per le foto, che senza cavalletto sono tutte un po' triti e mosse.

Commenti

  1. Molto molto buono ed invitante ma qui pesce di lago o di acqua dolce a parte le trote il resto è introvabile. Grazie della ricetta e buona domenica.

    RispondiElimina
  2. @edvige: grazie a te! Fossi in te proverei comunque con pesce di mare

    RispondiElimina
  3. Questo è il primo Ho appena visitato il vostro sito e lo trovo davvero interessante! Complimenti!

    voyance mail gratuite

    RispondiElimina
  4. Bravo ! Votre blog est l'un des meilleurs que j'ai vu !


    voyance gratuite par mail

    RispondiElimina

Posta un commento

post più popolari

MTC di settembre 2014: un sacco di riso!

Diceva un vecchio slogan anarchico: "con l'ironia abbatteremo il potere e un sacco di riso lo seppellirà".  A no? Erano risate?! Va be'... per un MTC di questa portata ci si può anche concedere una licenza! Premessa... ... avevo scritto un post lunghissimo per raccontare perché e per come ho scelto questo tema per l'MTChallenge di settembre 2014. Poi l'ho ridotto della metà, lasciando solo alcune note che mi sembravano indispensabili, e l'ho mandato alla Gennaro per un parere.  E lei ha detto che un terzo di quanto le ho mostrato era già troppo! Allora ho ricomposto alcuni dei contenuti in articoli di supporto da pubblicare più avanti ed ho cassato il resto. Qui è rimasto il riassunto della selezione della selezione, ovvero il puro tema dell'MTC. Che, mi spiace, adesso vi tocca leggere per intero! Se scegliere un ingrediente invece che una ricetta tende ad allargare gli orizzonti, questa volta scegliere IL RISO , come capirete, li spalanca fran

MTC giugno 2011... verso Oriente!

Continuo a pensare che le giudici  titolari  e aggiunte  dell'MTC fossero completamente fuori quando hanno passato a me il testimone e nessuno potrà convincermi del contrario, anche perchè potevano ben immaginare in che gorgo storico-etnico-confusionale avrei trascinato la sfida... ma si sono fidate lo stesso! No, è oggettivo: non possono essere completamente normali... Accertato questo, dichiaro anche di non essermi mai emozionata tanto nello scrivere un post e soprattutto nel proporre una ricetta, sentendo tanti occhi puntati addosso ed il fiato trattenuto di tanti MTC addicted... Ebbene sì, rilassatevi (o disperatevi) pure: come temevate, questa volta si va davvero tutti in Giappone! Niente succede per caso, si sa. Tanto è vero che l'eterno girovagare di Marco Polo (a cui faccio da qualche tempo da vivandiera ) l'ha portato proprio a questo punto del suo viaggio a confrontarsi con  Cipango , il Paese del Sol Levante... Come potevo non cogliere il suggerimento di un s

a tu per tu con il Fleischkäse svizzero, questo sconosciuto di famiglia

Nel curioso elenco dei cibi svizzeri che hanno caratterizzato la mia infanzia mi rendo conto che, fatto strano, sul blog non ho ancora parlato del  Fleischkäse, una via di mezzo tra un polpettone ed un würstel gigante di cui da bambini venivamo spesso nutriti. Ma un episodio di vita vera me lo ha messo sotto il naso proprio l'altro giorno, ed eccomi qui con il mio reportage storico-familiare. Alcuni Svizzeri, come quelli di casa mia, vivono il   Fleischkäse come un salume, da comprare pronto, intero o affettato sottile in buste, da servire in tavola come fosse prosciutto cotto o da infilare nei panini per merenda con maionese, senape e cipolline sottaceto (Be'... che c'è?! Se mia mamma per evitare che noi figli mangiassimo troppa Nutella la teneva in frigo ad indurire, così era più difficile da spalmare e sul pane se ne metteva di meno, perché stupirsi di quella che lei invece considerava una merenda "sana"?!) Altri amanti del  Fleischkäse  lo compran

una salsa di cipolle svizzera per würstel e per mamme lavoratrici

Lo so: sono rimasta indietro di una puntata! Parlavo di  ricette svizzere  quando un'irrefrenabile tentazione di cibo americano  si è intrufolata in cucina ed ha avuto  la meglio. Riprendo ora il filo con un piatto che ho proposto pochi giorni fa anche alla mia cara mammina svizzera in occasione del suo compleanno: Bratwurst con salsa di cipolle. L'aspetto curioso non sta tanto nel tipo di würstel utilizzato, una salsiccia bianca di vitello il cui nome per alcuni significa "salsiccia di carne spezzettata" e per altri "salsiccia da arrostire". In Germania di solito viene speziata in modo deciso con pepe, noce moscata e/o cumino, mentre in Svizzera il suo sapore è molto più delicato. In Ticino ne esiste una versione mignon, una "collana" di micro-salsiccine detta cipollata  non perchè contenga cipolle ma perchè, appunto, di solito si serve in salsa di cipolle. Ma, a casa della mia mamma lavoratrice senza tempo ne' passione per la cucina,

Milano matsuri: una festa popolare giapponese... sotto casa!

Il 26 maggio nessuno mi cerchi: non ci sarò! Il 26 maggio succederà una cosa bellissima, tanto che non sto più nella pelle dalla voglia che arrivi presto, e trascorrerò l'intera giornata a Milano vivendo un'esperienza giapponese davvero unica. A meno di non abitare in Giappone, intendo, cose così in Italia non si vedono spesso... A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari (pochi passi dalle stazioni metrò di Zara o Sondrio) una domenica tutta dedicata alle tradizioni giapponesi. Non le solite che conoscono tutti, tipo sushi o manga, ma proprio quelle popolari, i divertimenti delle persone semplici che affollano una festa di piazza... insomma: un vero e originale matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i suoi suoni, i suoi profumi ed i suoi colori! In alcune città d'Italia si sono tenuti degli eventi denominati " matsuri ", ma mai è stata ricostruita la vera atmosfera della sagra di paese giapponese, mai è stata presentata una così vasta gamma di aute

riso Otello: un nero integral(ista)

Il primo giorno di autunno una ricetta con le ultime verdure estive, che sono ancora buone visto che sembra far più caldo ora che nei mesi trascorsi... Sollecitata da alcuni dubbi posti sulle modalità di cottura del riso integrale e sull'utilizzo di varietà di riso "esotiche", ho pensato di provare le risposte sul campo e chiarire soprattutto le idee a me stessa, la prima che ha tutto ancora da imparare. Così, per prendere due piccioni con una fava, ho scelto un riso sia nero che integrale. No, non famoso ed idolatrato riso Venere, fantastica varietà di nobile origine cinese che, grazie a opportune ibridazioni, ora è coltivato anche in Italia.  Ho pescato  invece una varietà tutta italiana: il riso Otello, che deriva anch'esso da varietà cinesi ma è di concezione e di coltivazione tutta nostrana. Chissà se il  nome è stato ispirato ispirato dal famoso personaggio shakespeariano, dalla sua pelle scura e dalla sua natura piuttosto integral ista... Si utilizz

precisazione:

Per carattere tendo a tenermi in disparte e so che un comportamento simile in rete rema contro la normale volontà di visibilità di un blog che si rispetti: ho ricevuto spesso critiche per questo.
Mi hanno anche fatto notare che non sempre racconto le manifestazioni a cui sono invitata da aziende e che non polemizzo con chi ha utilizzato i miei testi o le mie foto senza citare il mio blog.
Ringrazio con passione chi mi rivolge queste critiche per affetto e chi mi sopporta lo stesso, nonostante non segua i loro consigli!